Dario
DarioPresidente Marecamp, Istruttore FIM e Skipper
Clara
ClaraResponsabile scientifico, Biologa marina e Guida subacquea
Paola
PaolaAccoglienza e Ufficio informazioni

Chi siamo

Marecamp è un’associazione di volontariato, riconosciuta da CONI e Regione Siciliana, che svolge e promuove attività sportive, educative, eco-turistiche, e di ricerca, in mare.

Punta all'inclusione sociale e al rispetto dell'ambiente marino e può contare tra i suoi soci sia istruttori federali che biologi marini con esperienza pluriennale.

Salvo
SalvoIstruttore FIM e skipper
Chiara
ChiaraBiologa marina e fotografa
Giuliana
GiulianaOsservatore MMO

Marecamp vuole far vivere il mare a 360 gradi, con particolare riguardo ai giovani catanesi meno fortunati, diversamente abili e normodotati.

Il suo obiettivo principale è quello di avvicinare le nuove generazioni alla pratica degli sport marini federati CONI, instillando in loro un senso di aggregazione e il rispetto delle regole sulle quali è fondata ogni società civile. In parallelo, attraverso percorsi di educazione ambientale, mira allo sviluppo di una coscienza collettiva basata sul rispetto del mare.

In sintesi, promuoviamo la cultura del mare, da trasferire alle famiglie dei nostri ragazzi e alle generazioni future, attraverso lo sport e l’ambiente, secondo i seguenti sotto-obiettivi.

  • Incrementare il benessere psico-fisico e l’integrazione sociale di ragazzi normodotati e non, provenienti da aree periferiche e quartieri disagiati della provincia catanese
  • Far sviluppare una coscienza civica e ambientale nella popolazione catanese, con conseguente rivalutazione della “Cultura del mare”
  • Animare la divulgazione su flora e fauna del Mediterraneo, con particolare attenzione alla conservazione delle specie protette
  • Favorire lo sviluppo del territorio costiero e la destagionalizzazione turistica in Sicilia
  • Ampliare le risorse di dati disponibili per la comunità scientifica sullo stato di salute delle specie di cetacei presenti nel Golfo di Catania

Il Golfo di Catania è uno dei migliori esempi in Europa di gestione integrata delle risorse costiere e marine. La comunità locale conosce flora e fauna presenti in mare e rispetta i principi della sostenibilità per la loro tutela. Le popolazioni di cetacei presenti nell’area sono stabili, e frequenti sono gli avvistamenti di delfino comune, specie fino a un decennio fa a rischio di estinzione.

Adolescenti diversamente abili e normodotati si allenano insieme nei pressi del porto catanese, preparandosi a salire sul podio del campionato mondiale di motonautica per il quinto anno consecutivo. Le acque nelle quali gareggiano sono pulite e i rifiuti galleggianti sono solo un lontano ricordo per il Mediterraneo.

Se la nostra Mission funzionerà, tutto questo sarà realtà in Marecamp 2030.

La nostra storia

L’associazione è stata fondata nel 2011 da Dario Garofalo, campione mondiale di Endurance, medaglia d’oro al valore atletico, tecnico della nazionale giovanile per due anni, nonché proveniente da quattro generazioni di pescatori.

Nata per aiutare i giovani a praticare lo sport della Motonautica e le attività marinaresche in generale, negli anni, grazie alla collaborazione con diversi istruttori federali e biologi marini, ha ampliato i suoi campi d’azione, andando ad interessare svariate discipline sportive praticate in mare, e approfondendo sempre di più le tematiche ambientali fino all’avvio, nel 2014, del progetto “Osservazione e Conservazione dei Delfini nel Golfo di Catania”.

Storico è l’omonimo Campus sportivo estivo, grazie al quale sono cresciuti piccoli grandi amanti del mare, e che nell’anno 2017 è arrivato alla sua undicesima edizione.

Motonautica e disabilità
Eco-turismo
Biologia marina e cetacei
Scuola e Università
I nostri utenti
Collaborazioni e partnership
Unici in Sicilia