Trasmettiamo di seguito gli ultimi comunicati stampa inerenti il progetto "Generazione Blu"
>> Comunicato del 16/06/2021 - Consuntivo Conferenza Stampa di premiazione del Contest
Seguiranno ulteriori notizie nelle prossime settimane!
Trasmettiamo di seguito gli ultimi comunicati stampa inerenti il progetto "Generazione Blu"
>> Comunicato del 16/06/2021 - Consuntivo Conferenza Stampa di premiazione del Contest
Seguiranno ulteriori notizie nelle prossime settimane!
Di seguito un nostro post in merito alla giornata odierna.
Ben 35 studenti hanno superato la prima fase del Contest “Generazione Blu”, competizione dedicata agli alunni delle scuole medie secondarie di primo grado della provincia di Catania.
La seconda e ultima fase del concorso avviata quest'oggi sarà decisiva per definire i primi 15 classificati che saranno eletti “Ambasciatori del Mare” e parteciperanno al monitoraggio marino dell'associazione MareCamp in veste di "Cetologo per un giorno", di cui i primi 3 vinceranno anche dei buoni EtnaFood-McDonald’s Catania in carnet da 10 euro, del valore complessivo rispettivamente di 100 €, 75 € e 50 €.
La nuova votazione, aperta fino alla mezzanotte di domenica 6 giugno 2021, questa volta sarà pubblica e aperta a tutti i cittadini che abbiano accesso alla rete sociale Facebook.
Come previsto dal regolamento del concorso, ai fini della graduatoria sarà conteggiato il numero complessivo di interazioni pubbliche ricevute da ciascuna opera in competizione, pubblicata in un apposito album nella pagina Facebook MareCamp. Saranno incluse nel conteggio le reazioni del tipo Like, Love, Ahah, Wow, Sigh, Grr; saranno invece esclusi dal conteggio i commenti.
Saranno conteggiate esclusivamente le reazioni alle opere pubblicate da MareCamp nell’album ufficiale del Concorso. Ciascun utente potrà votare, a sua scelta, per una o più opere. Il conteggio dei voti non si applicherà ai Like di post esterni di ricondivisione delle opere.
La proclamazione dei vincitori avverrà in occasione della Conferenza stampa di inaugurazione della Settimana del Mare, mercoledì 16 giugno alle ore 10:00, alla quale saranno invitati in presenza tutti i 35 partecipanti al Contest.
Si rinvia al seguente album ufficiale per la votazione.
.
Trasmettiamo di seguito il comunicato stampa odierno.
Puoi anche scaricarlo in Pdf cliccando qui.
Il concorso ideato dall’associazione MareCamp per sensibilizzare i giovani sull’ecosistema marino
#Contest Generazione Blu: votazioni pubbliche su Facebook entro il 6 giugno
I 15 studenti finalisti parteciperanno alle attività della “Settimana del Mare”
Oltre ai 3 vincitori, saranno premiati anche i “sostenitori” che avranno messo più Like
CATANIA - Ci sono ancora due giorni di tempo per decretare i migliori 15 elaborati presentati dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Catania e provincia, che hanno partecipato al contest “Generazione Blu 2021”, il concorso ideato e organizzato dall’associazione MareCamp per sensibilizzare le giovani generazioni alla tutela e alla salvaguardia dell’ecosistema marino.
Le votazioni pubbliche si chiuderanno alle 24.00 di domenica 6 giugno.
Votare è semplicissimo! Attraverso la pagina Facebook dell’associazione MareCamp www.facebook.com/marecamp, sarà possibile entrare virtualmente nella navigazione dell’album contenente le foto e i video dei 35 elaborati selezionati (visibili dal link https://www.facebook.com/media/set?vanity=marecamp&set=a.4178188015571695), per mettere il proprio Like. Vincono i 15 elaborati che hanno riscosso più consensi.
Saranno considerati validi gli emoticon Like, Love, Ahah, Wow, Sigh, Grr; i commenti invece, saranno esclusi dal conteggio e non potranno concorrere all’estrazione dei premi da assegnare ai sostenitori/votanti.
Sono infatti 35 gli elaborati che hanno superato la prima fase, tra i tanti pervenuti entro la data di chiusura del contest (il 26 maggio scorso), che sono al vaglio della votazione libera e spontanea da parte del “popolo della rete” che determinerà i 15 finalisti che parteciperanno alle attività di monitoraggio dei delfini nel Golfo di Catania durante la “Settimana del Mare” (dal 21 al 27 giugno), andando in mare con i biologi marini di MareCamp.
Fra i votanti che avranno messo “mi piace” ai 3 elaborati vincitori, saranno estratti 3 nomi che riceveranno dei buoni messi a disposizione dal partner ufficiale di “Generazione Blu”, l’azienda catanese Etnafood, licenziataria McDonald’s in Sicilia e Calabria. I buoni si potranno utilizzare in uno dei tanti punti di ristorazione presenti sul territorio.
Tutti i vincitori, dai quindici finalisti sino ai sostenitori/votanti, saranno comunicati pubblicamente il 16 giugno durante la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2021 della Settimana del Mare.
“Generazione Blu”: una delle attività di salvaguarda marina, curate dai volontari di MareCamp
Il concorso “Generazione Blu” che gode del patrocinio della Commissione Europea, della Capitaneria di Porto di Catania, del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, del Comune di Catania, del Club Nautico di Catania, dell’Area Marina Protetta "Isole Ciclopi", del Centro di Ricerca L'Ora del Mare dell’Università di Catania, che ha la certificazione Friend of the Sea e rispetta il codice di condotta ACCOBAMS e degli Amici dei delfini, è una delle innumerevoli attività realizzate e curate dai biologi marini e dai volontari di MareCamp per monitorare lo stato di salute del Golfo di Catania, osservare i delfini che vi risiedono tutto l’anno e vivere il mare a 360°, nel rispetto dell’ambiente marino e dell’ecosistema.
Tutti possono partecipare alle escursioni naturalistiche, a fronte di un piccolo contributo da destinare alla ricerca sui cetacei presenti nel Golfo di Catania, e per poter regalare ai ragazzi diversamente abili e normodotati l’esperienza di andare in mare, in modo gratuito.
Ufficio stampa e Comunicazione
S.D’U - OdG 09522 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trasmettiamo di seguito il Comunicato Stampa MareCamp del 28/10/2020.
Ulteriori dettagli, inclusi i link per il download di foto e video dell'evento, sono reperibili cliccando su questo link.
Conclusa la “Settimana del Mare” che elegge Catania fulcro strategico per formazione, ricerca e conservazione indirizzate alle risorse marine del Mediterraneo, grazie all’incessante operato dell’associazione MareCamp
Sono state raccontate sabato 24 ottobre 2020 in un’apposita sessione della nona edizione del “Blue Sea Land” – evento internazionale sulla blue economy che coinvolge tutti i paesi del Mediterraneo, quest’anno appositamente organizzato on-line – le numerose attività susseguitesi nell’ambito della “Settimana del Mare 2020” catanese, organizzata dall’associazione MareCamp con il contributo dei suoi volontari, e il supporto finanziario di Coop Alleanza 3.0, e dell’ERSU di Catania.
La Settimana del Mare indetta dal 21 al 27 settembre 2020, ma che in realtà è poi proseguita fino al mese di ottobre per favorire la partecipazione di un numero più alto di beneficiari, distribuendoli in un maggior numero di appuntamenti nel rispetto di ogni protocollo di sicurezza per la prevenzione del contagio del COVID-19, ha permesso non solo di recuperare la “Giornata Nazionale del Mare” dell’11 aprile 2020 che in periodo di lockdown era stata rinviata, ma anche di moltiplicarla in più giornate, tutte riconosciute dalla DG Mare della Commissione Europea come “European Maritime Day in my Country”.
Le giornate hanno costantemente rimarcato l’importanza di azioni concrete per la tutela e la valorizzazione dell’ambiente marino, che possono trovare terreno fertile se compiute a partire dalla conoscenza delle risorse marine esistenti, non soltanto da parte della comunità scientifica ma, soprattutto, tra i comuni cittadini di aree costiere e periferiche che necessitano di sperimentare personalmente la bellezza, il ruolo, nonché la fragilità degli ecosistemi naturali, affinché divengano parte attiva a favore della loro conservazione e al servizio della citizen science, per una fruizione degli stessi che possa protrarsi a lungo termine.
A tale proposito, alla conferenza stampa inaugurativa del 21 settembre 2020, MareCamp e i suoi sostenitori non hanno mancato l’occasione per esporre quanto il golfo di Catania sia ricco in biodiversità, ma non esime da minacce, e come l’abbondanza di cetacei (delfini e balene) rilevata negli ultimi anni di monitoraggio condotto dall’associazione gli conferisca un valore inestimabile, ancora troppo sottovalutato, che invita a una maggiore conoscenza e salvaguardia del mare locale.
La Settimana del Mare ha avuto inizio con l’attribuzione del titolo di “Ambasciatore del Mare” a studenti di scuola secondaria di primo grado e cittadini che nell’ambito del correlato progetto “Il Mare che Vogliamo” hanno mostrato particolare sensibilità verso lo stato di salute del Mar Mediterraneo. Altre attività, sempre realizzate dai biologi marini e tecnici federali FIM dell’associazione MareCamp, si sono svolte nei giorni a seguire in vari luoghi della provincia etnea, con il coinvolgimento di diverse categorie di utenze.
Dalla pulizia volontaria della scogliera di Aci Castello con i giovani del “GreenCatania Movement” che hanno raccolto oltre un centinaio di chili di rifiuti; a un seminario sui cetacei e le attività di pesca indirizzato all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI).
Da un ciclo di workshop sui cetacei e la ricerca applicata in mare riservato agli studenti dell’Università di Catania, ospitati dall’Area Marina “Protetta Isole Ciclopi” e dai Laboratori Nazionali del Sud dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (LNS-NFN); alla raccolta del marine litter (macro-rifiuti galleggianti che inquinano l’ambiente marino) ad opera degli Ambasciatori del Mare a bordo dei mezzi MareCamp in navigazione per il golfo di Catania.
L’evento si è concluso con le giornate più attese, ovvero quelle dedicate al monitoraggio dei cetacei del Golfo, compiuto assieme a studenti universitari, soci di Coop Alleanza 3.0, e altri comuni cittadini che hanno potuto osservare la città di Catania da una nuova prospettiva a loro insolita, dal mare, e divenire “ricercatori per un giorno” nell’assistere all’avvistamento di centinaia di esemplari di stenella striata, la specie di delfino più abbondante nelle acque catanesi che non ha perso occasione di presentarsi a prua dei gommoni MareCamp per esibirsi con salti e giochi. Tanto lo stupore a bordo, e forte il senso di responsabilità che i biologi marini dell’associazione sentono di aver trasmesso a giovani e adulti partecipanti, nei confronti delle specie marine protette, e di un mare sempre più minacciato. Missione che MareCamp continua a perseguire giornalmente con i suoi programmi di educazione al mare, formazione, ricerca, e divulgazione sui cetacei.
Catania, con i suoi abitanti e le sue risorse, si è dimostrata essere lo scenario ideale per la celebrazione delle Giornate del Mare, motivo per cui MareCamp ha già annunciato di voler organizzare la terza edizione in data 11 aprile 2021.
La Settimana del Mare è stata realizzata dall’associazione MareCamp nell’ambito del progetto “Il Mare che vogliamo” grazie al contributo dei suoi biologi marini e tecnici federali FIM, con il sostegno finanziario di Coop Alleanza 3.0 e dell’ERSU di Catania. È stata inoltre patrocinata da DG MARE della Commissione Europea, ACCOBAMS (Accordo per la Conservazione dei Cetacei nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nelle contigue aree atlantiche), Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Comune di Catania, Comune di Aci Castello, Capitaneria di Porto di Catania, CONI di Catania, Federazione Italiana Motonautica, Club Nautico Catania, Centro di Ricerca L'Ora del Mare, e Dusty srl. Tutte le attività compiute godono della certificazione internazionale “Friend of the Sea”.