8 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI. IL GOLFO DI CATANIA È POPOLATO DI DELFINI DA SALVAGUARDARE

Delfini sopravvissuti copyright Marecamp Catania 2

L’associazione MareCamp spiega gli stati di malessere dei cetacei presenti nel mare Ionio 

8 GIUGNO: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI
IL GOLFO DI CATANIA È POPOLATO DI DELFINI DA SALVAGUARDARE

 

Garofalo: «La nostra ricerca scientifica: formidabile strumento a sostegno della tutela della fauna marina»

CATANIA 7 giugno - Il  Mare Ionio è densamente popolato di cetacei. Il Golfo di Catania, in particolare, vede una significativa presenza di balene e delfini. Nelle ricche acque del Golfo sono di casa: si alimentano, socializzano e si riproducono, interagendo talvolta anche con le attività locali di pesca.

Gli studi dei biologi marini dell’associazione catanese MareCamp - che si adoperano giornalmente per la salvaguardia dei mammiferi che popolano il Mar Ionio - rivelano come alcuni salti che ai meno esperti possono apparire un segno di gioco, siano in realtà una reazione di disturbo perché interrotti in attività di riposo o di caccia o, addirittura, perché attuano un comportamento di difesa in presenza di cuccioli o altri loro simili più fragili. Non tutte le acrobazie aeree di questi meravigliosi animali esprimono un loro benessere.

Questi mammiferi marini sono maggiormente soggetti ai pericoli indotti dall’uomo, dalla sovra pesca e dal traffico marittimo.

Non a caso i biologi marini e i volontari di MareCamp hanno scelto di lanciare l’allarme in occasione della Giornata mondiale degli Oceani, che si celebra l’8 giugno, per sensibilizzare i catanesi e in generale i siciliani sulla salvaguardia dell’ecosistema marino e costiero locale.

«La giornata dedicata agli oceani - dice Dario Garofalo, pres. dell’associazione MareCamp Odv - è più una richiesta di aiuto, di partecipazione e collaborazione per salvare in tempo il nostro Mare. Il tema della Giornata di quest’anno, “Oceani: vita e mezzi di sussistenza”, dà il via al decennio sulla scienza oceanica per lo sviluppo sostenibile proclamato dalle Nazioni Unite; in tal senso - sottolinea - la nostra ricerca scientifica, unita a quella dei cittadini, può essere un formidabile strumento a sostegno della salvaguardia della fauna marina».

DELFINI E BALENE PRESENTI TUTTO L’ANNO NELLE ACQUE CATANESI

Gli studi dell’associazione MareCamp dimostrano che presenza di delfini e balene è fissa e costante tutto l’anno nelle acque catanesi. Confrontando la frequenza di avvistamenti e la numerosità dei branchi osservati negli ultimi anni rispetto a quelli di un decennio fa, la situazione odierna appare preoccupante. Alcune specie vengono incontrate meno rispetto ad altre, i gruppi di talune appaiono più ridotti, e sono diversi gli esemplari che annualmente vengono ritrovati in mare feriti o si spiaggiano morti lungo la costa catanese.

Aiutare il Golfo di Catania, così come tutti gli oceani, significa essere più attenti all’ambiente, attuare stili di vita sostenibili, e sapere cosa fare in caso di osservazione di specie protette come i delfini. «La migliore scelta di un navigante durante un avvistamento è quella di proseguire a una bassa velocità, in direzione parallela al branco, senza cambiamenti repentini di direzione, né inseguimenti o divisione dei gruppi. L’unica azione positiva - spiega la biologa marina Clara Monaco, che da 15 anni monitora i cetacei del Golfo - è quella di osservare la natura senza interferire, quindi non produrre fischi o rumori, non gettare in acqua cibo o altri materiali, non tentare di nuotare con gli animali, allontanarsi in caso di presenza di altre barche: sono le poche semplici regole da seguire affinché i delfini possano continuare a vivere indisturbati nel loro ambiente naturale».

Il Golfo di Catania continua ad essere monitorato dall’associazione MareCamp attraverso l’utilizzo di due imbarcazioni e la realizzazione di progetti scientifici e di educazione al mare.

LE REGOLE PER MANTENERE INALTERATI GLI EQUILIBRI MARINI: chiamare il 1530 per SoS

MareCamp interviene spesso per mare, supportando i natanti in difficoltà spiegando loro come agire nel rispetto della tutela di questi mammiferi marini. Ha creato ad esempio, un facile modulo di segnalazione online accessibile a chiunque che negli ultimi anni ha permesso di eleggere “Ambasciatori del Mare” diversi corrispondenti da tutta Italia (link al form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJwd3deVE0-nhstKJ5KpgY_CQHGQCmeHbqi_bZH-OfepKdOw/viewform).

  • Navigare sempre a velocità moderate per evitare collisioni indesiderate non solo con cetacei, ma anche con le tartarughe marine e segnalare la loro presenza supportando così la ricerca;
  • Comunicare tempestivamente la presenza di animali in difficoltà o spiaggiati, chiamando il 1530 (Guarda Costiera), senza azzardare in autonomia azioni di recupero che potrebbero risultare nocive.

«La stagione estiva è appena iniziata e con questa aumenteranno gli avvistamenti da parte dei naviganti ha aggiunto Dario Garofalo. Ci auguriamo che sappiano applicare al meglio le linee guida da noi fornite. Noi non smetteremo di divulgare il messaggio grazie al prezioso lavoro dei volontari, ai quali è possibile unirsi con la nuova campagna di reclutamento pubblicata nella sezione news del nostro sito web www.marecamp.it».

Si può sostenere la mission di salvaguardia marina di MareCamp anche partecipando agli eventi di dolphin watching durante i quali è possibile vivere in prima persona il mare e conoscere le sue risorse diventano l’arma vincente per responsabilizzare la comunità e garantire una reale e duratura conservazione di tutti i mari.

Ufficio stampa e Comunicazione
S.D’U - OdG 09522 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Delfini sopravvissuti copyright Marecamp Catania 1

 

Delfini sopravvissuti copyright Marecamp Catania 3

In foto: Scatti di delfini in difficoltà sopravvissuti a collisioni con imbarcazioni o intrappolamento in attrezzi da pesca nel Golfo di Catania ©MareCamp.

 

Scarica qui il Comunicato Stampa odierno in formato Pdf.

 

Barcellona arriviamo! Pronti per la Conferenza Mondiale sui Mammiferi marini

wmmc19o

Ci siamo! Tra poco partiamo per Barcellona e, se siete degli esperti o simpatizzanti del mondo del cetacei, avete già capito dove stiamo andando.

Eh si, la Conferenza Mondiale sui Mammiferi marini ci attende, non potevamo chiudere meglio il nostro intensissimo anno di lavoro!

Per chi sarà lì, di seguito il programma dei lavori che presenteremo. Per chi non potrà essere dei nostri, presto pubblicheremo il materiale anche on-line.

Hasta pronto!

 

Domenica 8 dicembre, 8:30-17:30, room M219-220

Conservation status of the bottlenose dolphin in the Italian waters: what have we learned from the TursioMed project? (Workshop)

Bellingeri M., Nuti S., Monaco C., Pellegrino G., Mussi B., Vivaldi C., Lanfredi C., De Santis V., Azzolin M., Bittau L., Gregorietti M., Carosso L., Mazzucato V., Alessi J., Mandich A., La Manna G., Ronchetti F., Tepsich P., …, Gnone G.

 

Lunedì 9 dicembre, 13:30-15:00, hall R8-R12

Photo-identification and movements of bottlenose dolphins in the waters around Sicily (Italy). (Poster 559)

Melodia C., Giacoma C., Azzolin M., Notarbartolo di Sciara G., Panigada S., …, Monaco C., Blasi M.F.

 

Martedì 10 dicembre, 8:30-9:45, hall R8-R12

Modelling habitat suitability of low density cetaceans species in the Mediterranean Sea. (Poster 758)

Arcangeli A., Atzori F., Azzolin M., Babey L., ...Tepsich P., Vighi M.

 

Martedì 10 dicembre, 8:30-9:45, hall R12-R14

Updating a photo-id catalog of bottlenose dolphin off Catania. (Poster 1094)

Monaco C., Susini C., Pellegrino G. 

 

Martedì 10 dicembre, 10:00-12:30, room 111

Fin whale trends in the Mediterranean Sea from a long-term monitoring program. (Talk 809)

Tepsich P., Cominelli S., Schettino I., Moulins A., …, Monaco C., Arcangeli A. 

 

>>> Qui il programma integrale della Conferenza


   >>> LEGGI LE ALTRE NEWS DELL'ASSOCIAZIONE MARECAMP

Stage e tirocini: candidature aperte per Biologia / Ecologia / Lingue / Beni culturali / etc.

tirstage

L’associazione Onlus Marecamp intende attivare per l’anno 2019 una serie di tirocini formativi e di orientamento, curriculari ed extracurriculari, in convenzione con diversi Atenei italiani. Verrà data precedenza a studenti di ogni nazionalità il cui piano formativo preveda la stesura di una tesi sperimentale.

 

AREE DI PERTINENZA

1) Biologia marina/Ecologia/Scienze naturali

2) Lingue/Beni culturali/Scienze politiche

 


 Con riferimento all’area n. 1 sono attivi i seguenti percorsi:

  • Monitoraggio dei cetacei nel Golfo di Catania
  • Ricerca applicata alla conservazione delle specie di delfinidi del Mar Mediterraneo

DURATA TIROCINIO

6 mesi, dal 01/04/2019 al 30/09/2019

CANDIDATURE

Inviare cv e lettera motivazionale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20/03/2019

NUMERO POSIZIONI APERTE

3

OBIETTIVI

1) Acquisire competenze specialistiche sulle metodologie della ricerca sperimentale in mare applicata alla fauna marina, alle interazioni tra le componenti biotiche e abiotiche del sistema marino, e all'impatto antropico. 
2) Sviluppare abilità e competenze nell'interpretazione di dati sperimentali.
3) Acquisire padronanza di una o più metodologie da applicare nelle seguenti tipologie di studio:
- monitoraggio della cetofauna (distribuzione delle specie, foto-identificazione, bio-acustica, pattern comportamentali, interazione pesca-cetacei);
- studio e conservazione delle specie protette;
- studio dell'impatto antropico (traffico marittimo, marine litter, etc.) in prossimità delle Aree Marine Protette.

ATTIVITÀ DA SVOLGERE

Ricerca bibliografica e su fonti statistiche; raccolta dati in campo (uscite in gommone e barca a vela nel Golfo di Catania); analisi dei dati; redazione di paper scientifici peer review; partecipazione alla campagna di monitoraggio "Dolphin watching and Conservation in the Gulf of Catania - 2019".

LOCALITÀ

Aci Castello e Catania.

REQUISITI TECNICI, CONOSCENZE INFORMATICHE E LINGUISTICHE

Ottima padronanza del pacchetto Office; buona conoscenza di software di bio/geo-statistica; ottime condizioni fisiche e predisposizione al lavoro in team. Livello C2 di almeno una lingua tra inglese e francese.


Con riferimento all’area n. 2 sono attivi i seguenti percorsi:

  • Tutela, valorizzazione e gestione delle risorse naturali
  • Studio, recupero e valorizzazione di culture marinare e antichi mestieri artigianali
  • Relazioni internazionali e divulgazione applicate alla tutela dell'ambiente
  • Studio ed elaborazione di processi e strategie di sviluppo locale nelle aree costiere

DURATA TIROCINIO

6 mesi, dal 01/05/2019 al 30/10/2019

CANDIDATURE

Inviare cv, lettera motivazionale e proposta progettuale a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 20/04/2019

NUMERO POSIZIONI APERTE

2

LOCALITÀ

Aci Castello e Catania.

REQUISITI TECNICI, CONOSCENZE INFORMATICHE E LINGUISTICHE

Ottima padronanza del pacchetto Office; ottime condizioni fisiche e predisposizione al lavoro in team. Livello C2 di almeno una lingua tra inglese e francese.


Informazioni su Marecamp

Associazione di volontariato, riconosciuta da CONI e Regione Siciliana che svolge e promuove attività sportive, educative, eco-turistiche, e di ricerca, in mare. Punta all'inclusione sociale e al rispetto dell'ambiente marino. Conta tra i suoi soci sia istruttori federali che biologi marini con esperienza pluriennale. 
Mission: incrementare il benessere psico-fisico e l’integrazione sociale di ragazzi normodotati e non, provenienti da aree periferiche e quartieri disagiati della provincia catanese; far sviluppare nella popolazione una coscienza civica e ambientale, con conseguente rivalutazione della “Cultura del mare”; animare la divulgazione su flora e fauna del Mediterraneo, con particolare attenzione alla conservazione delle specie protette; favorire lo sviluppo del territorio costiero e la destagionalizzazione turistica in Sicilia; ampliare le risorse di dati disponibili per la comunità scientifica sullo stato di salute delle specie di cetacei presenti nel Golfo di Catania.

www.marecamp.it

Giornata Nazionale dello Sport: motonautica celebrata a Catania

Marecamp Giornata Sport 3 Copia

Oggi, domenica 2 giugno 2019, la Festa della Repubblica è coincisa con la XVI Giornata Nazionale Dello Sport, evento aperto a tutti che si svolge contemporaneamente in tutta Italia, ogni anno dal 2003, la prima domenica di giugno.

Seguendo gli obiettivi del CONI, atti a promuovere e a valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo, di preservazione della salute, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile, Marecamp ha celebrato la Giornata con la disciplina della motonautica ed i suoi giovanissimi atleti presso il porticciolo di Ognina di Catania durante la manifestazione locale del Lungomare Fest.

 

GNS19 locandina

Merry Christmas - Feliz Navidad - Buon Natale - Joyeux Noël - Zalig Kerstfeest

Auguri MareCamp

L’anno 2018 per Marecamp è stato un periodo carico di esperienze, emozioni e nuove amicizie. Ed è per questo che Dario e Clara, motori dell’associazione, ringraziano quanti hanno reso possibile l’incessante susseguirsi delle attività, da quelle sportive alla ricerca.

Un ringraziamento speciale va a tutti i soci, gli atleti, i collaboratori, i partner che hanno animato lo spazio Marecamp e aiutato a divulgare la sua missione rendendola sempre più reale.

Grazie a piccoli e grandi sostenitori del progetto “Osservazione e conservazione dei delfini nel Golfo di Catania”, in particolare a tutti coloro che hanno navigato con noi e permesso di dare un respiro internazionale ai lavori portati avanti da Marecamp.

Per tale motivo, la cartolina natalizia che quest’anno invieremo ai nostri amici sarà multilingue, volendo porgere dei calorosi auguri per un Natale gioioso ed un felice anno nuovo in tutte le lingue dei Paesi accolti fino ad oggi.

Marecamp proseguirà col credere nella grande forza delle nuove generazioni e a rispettare il mare. Saremo grati a tutti coloro che continueranno a seguirci, a sostenerci e a partecipare alle attività da noi proposte.

Un buon Natale a tutti, di cuore.