Pinne all'orizzonte, cosa faccio? La guida per l'osservazione responsabile dei delfini

L'estate è già iniziata, i nostri mari si popolano di imbarcazioni e con un po' di fortuna è possibile avvistare balene e delfini. Affinchè questi non vengano disturbati nè costretti a modificare le loro aree di residenza o di migrazione, ripostiamo alcune semplici buone regole per la loro osservazione responsabile.

I cetacei sono mammiferi marini protetti da normative nazionali ed internazionali, la loro presenza all’interno dell’ecosistema marino è indice di equilibrio ed alta biodiversità.

zone

spunta verde 300x300

In caso di avvistamento di uno o più animali è opportuno mantenersi a distanza, seguendo una rotta costante e riducendo i giri del motore della nostra imbarcazione. Avvicinarsi agli animali lateralmente, facendo attenzione a non separare gruppi o coppie mamma-cucciolo, ed allontanarsi ai primi segnali di fastidio (es. colpi di coda sulla superficie dell’acqua).

 

Cosa evitare durante un avvistamento?

Dialog error round.svg

Non bisogna tentare di nuotare con i cetacei, la nostra osservazione deve essere solo di tipo visivo ed arrecare il minor disturbo possibile.

Non lanciare nulla in acqua e non produrre urla o rumori. Evitare che il nostro avvistamento si prolunghi oltre i 15 minuti.

Non inseguire gli animali ma lasciare loro di decidere cosa fare.

 

Per ampliare le conoscenze scientifiche sulla cetofauna che popola il nostro Mare e poter incentivare la sua tutela e conservazione, è opportuno segnalarne gli avvistamenti.

Puoi comunicare il tuo avvistamento attraverso questo modulo on-line, oppure scrivendo nel gruppo facebook "Dolphin watching in Catania" o a Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.


Imprimer   E-mail